Curiosità

Le rappresentazioni di divinità mediante statuine trovano le loro origini in epoca remota fuori del cristianesimo. A Napoli già in epoca greca gli artigiani erano soliti modellare statuette di creta da offrire a Demetra, Dea della terra e della fertilità. Non a caso proprio dove sorge il Monastero di San Gregorio Armeno, in epoca romana si trovava il tempio della Dea Cerere (corrispondente della greca Demetra), alla quale erano dedicate le feste “Lampadiche” nei mesi di ottobre e novembre. Nei primi decenni del 1200 i frati francescani che si insediarono a Napoli ebbero in dono una piccola chiesetta nei pressi di San Gregorio Armeno ed è proprio il connubio tra questi e gli artigiani napoletani che gettò le basi per la tradizione presepistica conosciuta oggi.
+

  • Madonna 35 cm, San Giuseppe 38 cm, Gesù 10 cm
  • occhi in vetro
  • testa e arti in terracotta dipinta ad olio
  • abiti di seta cuciti a mano


la natività, pastori napoletani, terracotta, Diana Petrarca, gallery, artigianato, presepe, argilla
la natività, pastori napoletani, terracotta, Diana Petrarca, gallery, artigianato, presepe, argilla